Nikolaj Rimsky-Korsakov, Sheherazad, op. 35, I parte: i temi

Rimsky Korsakov costruisce la I parte del suo poema sinfonico “Sheherazad”, op. 35 (1888), su due temi, strutturandola poi in nove sezioni:

1 – Tema di Sharyar (A)

75jntxtw

2 – Introduzione
3 – Racconto di Sheherazad (tema di Shahrazad) (B)

g5fzu7zy

4 – La nave di Sinbad (A1)
5 – Dialogo tra Sharyar (A2) e  Sheherazad (B)
6 – La nave nella tempesta (A1)
7 – Dialogo tra Sharyar (A2) e  Sheherazad (B)
8 – La nave nella tempesta (A1)
9 – Conclusione (come l’Introduzione)

Non ti sarà difficile notare come l’intero brano sia costruito sui soli due temi presentati all’inizio. Infatti:

sailboat-in-storm-free-desktop-wallpaper-3840x2160A) dal tema di Sharyar (il Sultano) deriva A1) il tema della Nave di Sinbad (sezioni 4,6,8). Il carattere di crescente drammaticità della scena (che prelude al naufragio, presentato però nella IV parte) è rinnovato e reso più incisivo dalle continue progressioni ascendenti che creano uno stato di tensione sempre più forte.

Ferdinand_Keller_-_Scheherazade_und_Sultan_Schariar_(1880)A2) dalle prime tre note dello stesso tema derivano gli incisi che compaiono nel dialogo fra Sharyar e Shaharazad, presentati prima dal corno (tre volte, sezione 5) e successivamente dal violoncello (altre 3 volte, sezione 7) assumendo quasi un carattere interrogativo, sempre seguiti dal ritorno di…

B) il tema di Sherahazad, che ricompare ogni volta variamente modificato nelle sezioni suonate dal violino solista che rappresenta Shaharazad, intenta ad evocare la nave di Sinbad nella tempesta (A1).

Ecco quindi la successione dei temi, che si ripete più volte: Sequenza Shaharazade

Clicca qui per ascoltare Sheherazad, poema sinfonico op. 35 di N. Rimsky-Korsakov con i Wiener Philarmoniker diretti da Valery Gergiev (Salisburgo, 2005)

[Nota: In classe, una ragazza ha osservato, acutamente, come Rimsky-Korsdakov abbia rimandato ad una parte successiva (la quarta, quella finale) la conclusione della scena del naufragio di Sinbad, proprio come Shaharazad rimandava la conclusione dei suoi racconti alla notte successiva, per avere salva la vita. 
Non possiamo sapere se questa fosse l’idea del compositore, ma l’osservazione è comunque intelligente, perché interpreta la volontà dell’autore di creare un’attesa riservando al finale l’epilogo spettacolare della vicenda. Si tratta di un tecnica ampiamente usata nel mondo dello spettacolo, non solo nella musica ma anche nel cinema e nella televisione. Pensa per esempio ai telefilm che vengono interrotti nei momenti culminanti per inserire la pubblicità (garantendosi così la presenza del pubblico desideroso di proseguire la visione della vicenda) o più semplicemente all’utilità di interrompere il susseguirsi degli eventi con piccoli stacchi per diminuire la suspance e immediatamente dopo ripartire con il crescendo di tensione. In questo senso possiamo dire che Shaharazad è stata un’abile anticipatrice delle moderne tecniche di comunicazione.]

Pubblicità

Un pensiero su “Nikolaj Rimsky-Korsakov, Sheherazad, op. 35, I parte: i temi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.