Genealogia di un tema: La Moldava, poema sinfonico di Bedric Smetana

smetanaIl tema della “Moldava“, celeberrimo poema sinfonico del compositore ceko Bedric Smetana (da Ma Vlast, La mia Patria, ciclo di sette poemi sinfonici dedicati al altrettante visioni del suo Paese) ha una genealogia illustre, che dimostra come la cultura europea si sia nutrita di innumerevoli spunti multinazionali. Si parte da una canzone popolare italiana del Cinquecento (Fuggi, fuggi, fuggi da questo cielo), che le truppe mercenarie delle guerre d’Italia del ‘500 e ‘600 diffusero in tutta Europa, per giungere ad una canzone popolare svedese (Ack Varmeland du skona), al tema di Smetana, ad una canzone popolare rumena (Carul cu boi) e addirittura all’inno nazionale d’Israele (Hatikvah).

Genesi della Moldava

Vedi anche: http://pensoinmusica.me/2015/11/15/la-moldava-e-la-musica-a-programma/

prague-bridges-spanning-the-river-vltava-czech-republic
La Moldava attraversa Praga
Pubblicità

2 pensieri su “Genealogia di un tema: La Moldava, poema sinfonico di Bedric Smetana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.