La Moldava e la musica a programma

La Moldava

La Moldava di Bedric Smetana è un tipico poema sinfonico, cioè una composizione a forma libera, per orchestra, a carattere descrittivo, ispirata ad un tema extramusicale: un’immagine, un quadro, un luogo, un personaggio letterario o storico, una vicenda o anche un’ideale filosofico.

Per musica a programma si intende, più in generale, tutta quella musica che, nelle intenzioni dell’autore ha un dichiarato carattere descrittivo, come nel caso del poema sinfonico. Questo genere musicale è stato particolarmente in voga nel secondo Ottocento, ma ha lasciato una forte eredità anche nel ‘900 con molti compositori anche italiani (per esempio Ottorino Respighi) e in altri generi come, per esempio, la musica da film e in tutti quei casi in cui la musica funge da commento a immagini o azioni.

Fotografoval: Libor Svacek, Kaplicka 447, Cesky Krumlov, 381 01 CZ
Vltava (Moldava)

La musica a programma, pur essendo un genere musicale molto popolare e sviluppato, si contrappone a alla musica cosiddetta “pura” che non ha intenti palesemente descrittivi. In ogni caso, anche quando il compositore dichiara l’intenzione di ispirarsi a un soggetto non musicale, va sempre intesa non come una descrizione vera e propria bensì come un’ispirazione a sentimenti, stati d’animo, sensazioni, perché la musica, per sua natura, non ha mai funzioni puramente descrittive.

D’altra parte anche arti più esplicitamente descrittive, come la pittura, vanno sempre intese come libere interpretazioni dell’autore, anche quando si tratta di soggetti ben precisati, come nel paesaggio o nel ritratto.

(Vedi anche: http://pensoinmusica.me/2015/10/25/genealogia-di-un-tema-la-moldava-poema-sinfonico-di-bedric-smetana/)

Pubblicità

5 pensieri su “La Moldava e la musica a programma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.