La musica “audiotattile” sbarca al MIUR

audiotattileIl nuovo D.M. 9.08.2017, n. 611 aggiunge una nuova area operativa al campo d’azione dei Conservatori e dei Licei Musicali intitolato “Discipline interpretative del pop rock, delle musiche improvvisate e audiotattili”  e comprendente alcuni nuovi settori artistico disciplinari: COMP/01 “Basso elettrico Pop Rock”; COMP/02 “Chitarra Pop Rock”; COMP/03 “Pianoforte e tastiere elettroniche Pop Rock”; COMP/4 “Batteria e percussioni Pop Rock”; COMP/5 “Canto Pop Rock”.

Prescindendo dalle riflessioni spesso sconfortanti che sono ormai patrimonio comune degli operatori del mondo della musica italiana sul modo in cui lo Stato (non) incentiva seriamente la vita musicale, credo che sarebbe bene cominciare ad acquisire familiarità con la definizione di “musica audiotattile“, cui fa da contraltare il concetto di musica “visiva“.

Per chi fosse interessato ad approfondire i due concetti (ed altri) a cui il MIUR, storicamente piuttosto disattento all’evoluzione del pensiero musicale, ha invece prontamente aderito, riporto quindi un’interessante intervista presente nel web magazine “Nel futuro”, in cui il musicologo Vincenzo Caporaletti si sforza di dare una dimensione reale alla musica audiotattile, spiegando il significato di questa immaginifica espressione (clicca sul link per leggere l’intervista):

https://www.nelfuturo.com/musiche-audiotattili-intervista-a-vincenzo-caporaletti-grande-musicologo#

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.