Come una goccia di acqua marina

"Benpensanti e moralisti, gente dalla mentalità ristretta, credono che danzare sia un sacrilegio. Pensano che Dio ci abbia fatto dono della musica, non solo la musica che riproduciamo con voci e strumenti, ma quella che sottende a tutte le forme di vita, per poi vietarci di ascoltarla. Non si accorgono che tutta la natura canta? … Leggi tutto Come una goccia di acqua marina

Pubblicità

Musica e spiritualità su Radio Tre

Una conversazione radiofonica interessante andata in onda su Radio Tre, per la trasmissione Uomini e Profeti, il 22/12/2018: https://www.raiplayradio.it/audio/2018/12/-quotMusica-e-spiritualit195160—Bach-Springsteen-la-Bibbiaquot-con-Armando-Buonaiuto194160-b9e4ad00-d1d0-4201-9aa6-85d0490dd8ab.html

Didattica e Valutazione delle Competenze nell’Ascolto Musicale

Una guida alla progettazione ed alla realizzazione, in un linguaggio non cattedratico, della didattica per competenze nell’Educazione Musicale, con particolare riguardo alla parte più complessa, quella dell’ascolto. Utile al Docente ed al Dirigente Scolastico, dalla fase di progettazione a quella della valutazione finale, affronta anche la prospettiva della compilazione della Certificazione delle Competenze, ormai resa … Leggi tutto Didattica e Valutazione delle Competenze nell’Ascolto Musicale

La grande famiglia degli strumenti a fiato (1): gli Ottoni

Un tubo, un semplice tubo. Questa, e poco d'altro, è l'essenza di qualunque strumento della famiglia degli Ottoni, aerofoni dal suono brillante e potente, a volte persino esplosivo, ma non di rado capaci di creare anche atmosfere molto dolci ed evocative. Una famiglia molto ampia, formata da parenti di dimensioni e forme diverse ma sostanzialmente riconducibili a … Leggi tutto La grande famiglia degli strumenti a fiato (1): gli Ottoni

Come parla la musica (4): la Melodia e le sue implicazioni

Cos'è una melodia? E' un termine che abbiamo usato già diverse volte indicando un motivo musicale, un tema. Cerchiamo una definizione più precisa. Il Dizionario della Musica Garzanti ci risponde così: "Successione lineare di note, ritmicamente organizzata ed avente senso musicale compiuto". Ineccepibile, ma non proprio chiarissimo. Proviamo a spiegare la definizione: Successione lineare di … Leggi tutto Come parla la musica (4): la Melodia e le sue implicazioni

Come parla la musica (3): Mozart e i bonbon

Nella seconda lezione del ciclo abbiamo visto come la musica polifonica (cioè scritta per molte voci) si basi su un principio fondamentale nella percezione dei suoni da parte del cervello umano: il principio gestaltico di raggruppamento del Destino comune. Ma non sempre questo principio da solo è sufficiente per spiegare i meccanismi di percezione in un … Leggi tutto Come parla la musica (3): Mozart e i bonbon

Come parla la musica (2): Mozart e il principio del Destino comune

Nella prima lezione del ciclo abbiamo fatto conoscenza con la musica del compositore francese Maurice Ravel e con il principi gestaltici della Buona continuazione e della Vicinanza. [Ricordiamoci che la Gestalt (in tedesco: forma) è stato, nel XX secolo, un importante indirizzo di studi nel campo della psicologia che si occupava della percezione delle forme … Leggi tutto Come parla la musica (2): Mozart e il principio del Destino comune

Come parla la musica (1): Ravel ed il principio della Buona continuazione

Affrontiamo un tema un po' difficile ma non impossibile, se si segue con un po' di attenzione e curiosità. Ascoltiamo questo breve  e celeberrimo brano musicale, tratto dalla suite Ma mere l'Oye (Mia mamma l'oca), di Maurice Ravel, ispirata all'omonima raccolta di fiabe di Charles Parrult. Il pezzo - in realtà tratto da "Il serpentino verde" … Leggi tutto Come parla la musica (1): Ravel ed il principio della Buona continuazione

Mi piaci, se c’è la musica — OggiScienza

[…] it appears probable that the progenitors of man, either the males or females or both sexes, before acquiring the power of expressing their mutual love in articulate language, endeavoured to charm each other with musical notes and rhythm [...] [...] (sembra probabile che i progenitori degli esseri umani, maschi, femmine o di entrambi i … Leggi tutto Mi piaci, se c’è la musica — OggiScienza