Una conversazione radiofonica interessante andata in onda su Radio Tre, per la trasmissione Uomini e Profeti, il 22/12/2018: https://www.raiplayradio.it/audio/2018/12/-quotMusica-e-spiritualit195160—Bach-Springsteen-la-Bibbiaquot-con-Armando-Buonaiuto194160-b9e4ad00-d1d0-4201-9aa6-85d0490dd8ab.html
Approfondimenti
Didattica e Valutazione delle Competenze nell’Ascolto Musicale
Una guida alla progettazione ed alla realizzazione, in un linguaggio non cattedratico, della didattica per competenze nell’Educazione Musicale, con particolare riguardo alla parte più complessa, quella dell’ascolto. Utile al Docente ed al Dirigente Scolastico, dalla fase di progettazione a quella della valutazione finale, affronta anche la prospettiva della compilazione della Certificazione delle Competenze, ormai resa … Leggi tutto Didattica e Valutazione delle Competenze nell’Ascolto Musicale
Mi piaci, se c’è la musica — OggiScienza
[…] it appears probable that the progenitors of man, either the males or females or both sexes, before acquiring the power of expressing their mutual love in articulate language, endeavoured to charm each other with musical notes and rhythm [...] [...] (sembra probabile che i progenitori degli esseri umani, maschi, femmine o di entrambi i … Leggi tutto Mi piaci, se c’è la musica — OggiScienza
E tu, che ascoltatore sei?
Il filosofo tedesco Theodor Adorno (1903-1969), nella sua celebre “Introduzione alla sociologia della musica” (1962) descrive alcune tipologie di comportamento dell’ascoltatore di musica. La sua analisi tende a ricercare gli elementi “oggettivi” di valutazione prendendo in considerazione i livelli di “adeguatezza” dell’ascolto, in una tipologia che considera un ampio orizzonte di comportamenti, da quello del … Leggi tutto E tu, che ascoltatore sei?
A sei anni è troppo tardi…
Un pensiero al volo, con la speranza di poterlo approfondire in un prossimo post. Le indicazioni nazionali del MIUR dettano le linee guida per lo sviluppo di un'identità musicale nei nostri giovani e giovanissimi. Si comincia con la scuola dell'infanzia e si prosegue nella primaria attraverso improbabili e poco efficaci interventi battezzati con nomi pomposi … Leggi tutto A sei anni è troppo tardi…
Enjoy the silence
Sorgente: Enjoy the silence
Semplicementemusica.it
Segnalo un sito dedicato alla didattica musicale in tutte le sue forme: http://www.semplicementemusica.it E' curato dal musicista e didatta marchigiano Stefano Rocchetti. Al suo interno possiamo trovare laboratori, attività, materiali e pubblicazioni relativi alla lunga militanza di Rocchetti in qualità di insegnante sia nei licei musicali che nella scuola del primo ciclo. Un sito dall'impostazione … Leggi tutto Semplicementemusica.it
La didattica per competenze nella pratica dell’ascolto musicale
Pubblico l'introduzione da un mio libro in corso di pubblicazione. Spero che l'argomento possa interessare gli educatori ed i colleghi musicisti. La didattica per competenze e la loro valutazione rappresentano un argomento di particolare attualità nel mondo della scuola italiana nonostante sia già trascorso più di un decennio dalla loro comparsa nelle “Indicazioni nazionali per il … Leggi tutto La didattica per competenze nella pratica dell’ascolto musicale
La musica “audiotattile” sbarca al MIUR
Il nuovo D.M. 9.08.2017, n. 611 aggiunge una nuova area operativa al campo d'azione dei Conservatori e dei Licei Musicali intitolato “Discipline interpretative del pop rock, delle musiche improvvisate e audiotattili” e comprendente alcuni nuovi settori artistico disciplinari: COMP/01 “Basso elettrico Pop Rock”; COMP/02 “Chitarra Pop Rock”; COMP/03 “Pianoforte e tastiere elettroniche Pop Rock”; COMP/4 … Leggi tutto La musica “audiotattile” sbarca al MIUR