"Benpensanti e moralisti, gente dalla mentalità ristretta, credono che danzare sia un sacrilegio. Pensano che Dio ci abbia fatto dono della musica, non solo la musica che riproduciamo con voci e strumenti, ma quella che sottende a tutte le forme di vita, per poi vietarci di ascoltarla. Non si accorgono che tutta la natura canta? … Leggi tutto Come una goccia di acqua marina
Dal mondo
A sei anni è troppo tardi…
Un pensiero al volo, con la speranza di poterlo approfondire in un prossimo post. Le indicazioni nazionali del MIUR dettano le linee guida per lo sviluppo di un'identità musicale nei nostri giovani e giovanissimi. Si comincia con la scuola dell'infanzia e si prosegue nella primaria attraverso improbabili e poco efficaci interventi battezzati con nomi pomposi … Leggi tutto A sei anni è troppo tardi…
Carlo Delfrati: Storia critica dell’insegnamento della musica in Italia
Carlo Delfrati: Storia critica dell'insegnamento della musica in Italia. Un viaggio in due secoli di educazione musicale in Italia, fra luci (poche) ed ombre e nefandezze (molte) che ci permette di comprendere perché in Italia, patria del Bel Canto e di di illustri musicisti, la musica sia ancora una disciplina scolastica misconosciuta e incompresa. Una … Leggi tutto Carlo Delfrati: Storia critica dell’insegnamento della musica in Italia
Alphonsine, Marie, Margherita, Violetta, dalla miseria all’immortalità
Segnalo il bell'articolo di Chiara Giacobelli, pubblicato sull'Huffington Post edizione italiana, intitolato Marie Duplessis, la donna che ispirò La dama delle camelie e La Traviata, in cui racconta l'incredibile storia di Marie Duplessis, al secolo Rose Alphonsine Plessis, la giovane parigina la cui vita ispirò La dama delle Camelie di Alexandre Dumas figlio e La Traviata di Giuseppe Verdi, due capolavori … Leggi tutto Alphonsine, Marie, Margherita, Violetta, dalla miseria all’immortalità
La musica classica fa “danzare” il Dna del cervello – La Stampa
Accende geni legati alla memoria e al benessere mentre spegne quelli associati alle malattie neurodegenerative Sorgente: La musica classica fa “danzare” il Dna del cervello - La Stampa