Un tubo, un semplice tubo. Questa, e poco d'altro, è l'essenza di qualunque strumento della famiglia degli Ottoni, aerofoni dal suono brillante e potente, a volte persino esplosivo, ma non di rado capaci di creare anche atmosfere molto dolci ed evocative. Una famiglia molto ampia, formata da parenti di dimensioni e forme diverse ma sostanzialmente riconducibili a … Leggi tutto La grande famiglia degli strumenti a fiato (1): gli Ottoni
Lezioni
Come parla la musica (4): la Melodia e le sue implicazioni
Cos'è una melodia? E' un termine che abbiamo usato già diverse volte indicando un motivo musicale, un tema. Cerchiamo una definizione più precisa. Il Dizionario della Musica Garzanti ci risponde così: "Successione lineare di note, ritmicamente organizzata ed avente senso musicale compiuto". Ineccepibile, ma non proprio chiarissimo. Proviamo a spiegare la definizione: Successione lineare di … Leggi tutto Come parla la musica (4): la Melodia e le sue implicazioni
Come parla la musica (3): Mozart e i bonbon
Nella seconda lezione del ciclo abbiamo visto come la musica polifonica (cioè scritta per molte voci) si basi su un principio fondamentale nella percezione dei suoni da parte del cervello umano: il principio gestaltico di raggruppamento del Destino comune. Ma non sempre questo principio da solo è sufficiente per spiegare i meccanismi di percezione in un … Leggi tutto Come parla la musica (3): Mozart e i bonbon
Come parla la musica (2): Mozart e il principio del Destino comune
Nella prima lezione del ciclo abbiamo fatto conoscenza con la musica del compositore francese Maurice Ravel e con il principi gestaltici della Buona continuazione e della Vicinanza. [Ricordiamoci che la Gestalt (in tedesco: forma) è stato, nel XX secolo, un importante indirizzo di studi nel campo della psicologia che si occupava della percezione delle forme … Leggi tutto Come parla la musica (2): Mozart e il principio del Destino comune
Come parla la musica (1): Ravel ed il principio della Buona continuazione
Affrontiamo un tema un po' difficile ma non impossibile, se si segue con un po' di attenzione e curiosità. Ascoltiamo questo breve e celeberrimo brano musicale, tratto dalla suite Ma mere l'Oye (Mia mamma l'oca), di Maurice Ravel, ispirata all'omonima raccolta di fiabe di Charles Parrult. Il pezzo - in realtà tratto da "Il serpentino verde" … Leggi tutto Come parla la musica (1): Ravel ed il principio della Buona continuazione
Zadok the Priest, due inni a confronto
Gli inglesi, si sa, sono molto gelosi delle loro tradizioni. La storia del Regno Unito è costellato di cerimonie ufficiali, incoronazioni, matrimoni reali, nascite e occasioni rituali, in cui ancora oggi la monarchia inglese sfoggia il suo sontuoso abito formale. Tradizioni da mantenere ancora a lungo o ormai superate? Il dibattito non ci riguarda direttamente, anche … Leggi tutto Zadok the Priest, due inni a confronto
Lo schema della forma-sonata
Per quanto possa sembrare complesso, lo schema della forma-sonata (utilizzato dai compositori nella seconda metà del '700 e in quasi tutto l'800, sia pur con notevoli variazioni) è molto simile a quello di una semplice relazione come quelle che spesso dobbiamo compilare a scuola. Questo perché la mente umana ragiona sempre seguendo i propri schemi … Leggi tutto Lo schema della forma-sonata
Pacific 231, la musica della macchina
Parlando della musica a programma, abbiamo sottolineato come questo genere, particolarmente in voga nella seconda metà dell'800 e nella prima del '900, traesse spesso ispirazione da immagini e suggestioni legate a trame letterarie, vicende storiche o di fantasia, ambienti naturali o idee filosofiche. Ma non tutti i compositori hanno tratto ispirazione da argomenti così tradizionali. … Leggi tutto Pacific 231, la musica della macchina
La Moldava e la musica a programma
La Moldava di Bedric Smetana è un tipico poema sinfonico, cioè una composizione a forma libera, per orchestra, a carattere descrittivo, ispirata ad un tema extramusicale: un'immagine, un quadro, un luogo, un personaggio letterario o storico, una vicenda o anche un'ideale filosofico. Per musica a programma si intende, più in generale, tutta quella musica che, … Leggi tutto La Moldava e la musica a programma
Genealogia di un tema: La Moldava, poema sinfonico di Bedric Smetana
Il tema della "Moldava", celeberrimo poema sinfonico del compositore ceko Bedric Smetana (da Ma Vlast, La mia Patria, ciclo di sette poemi sinfonici dedicati al altrettante visioni del suo Paese) ha una genealogia illustre, che dimostra come la cultura europea si sia nutrita di innumerevoli spunti multinazionali. Si parte da una canzone popolare italiana del Cinquecento (Fuggi, … Leggi tutto Genealogia di un tema: La Moldava, poema sinfonico di Bedric Smetana