Il filosofo tedesco Theodor Adorno (1903-1969), nella sua celebre “Introduzione alla sociologia della musica” (1962) descrive alcune tipologie di comportamento dell’ascoltatore di musica. La sua analisi tende a ricercare gli elementi “oggettivi” di valutazione prendendo in considerazione i livelli di “adeguatezza” dell’ascolto, in una tipologia che considera un ampio orizzonte di comportamenti, da quello del … Leggi tutto E tu, che ascoltatore sei?
A sei anni è troppo tardi…
Un pensiero al volo, con la speranza di poterlo approfondire in un prossimo post. Le indicazioni nazionali del MIUR dettano le linee guida per lo sviluppo di un'identità musicale nei nostri giovani e giovanissimi. Si comincia con la scuola dell'infanzia e si prosegue nella primaria attraverso improbabili e poco efficaci interventi battezzati con nomi pomposi … Leggi tutto A sei anni è troppo tardi…
Zadok the Priest, due inni a confronto
Gli inglesi, si sa, sono molto gelosi delle loro tradizioni. La storia del Regno Unito è costellato di cerimonie ufficiali, incoronazioni, matrimoni reali, nascite e occasioni rituali, in cui ancora oggi la monarchia inglese sfoggia il suo sontuoso abito formale. Tradizioni da mantenere ancora a lungo o ormai superate? Il dibattito non ci riguarda direttamente, anche … Leggi tutto Zadok the Priest, due inni a confronto
Enjoy the silence
Sorgente: Enjoy the silence
Semplicementemusica.it
Segnalo un sito dedicato alla didattica musicale in tutte le sue forme: http://www.semplicementemusica.it E' curato dal musicista e didatta marchigiano Stefano Rocchetti. Al suo interno possiamo trovare laboratori, attività, materiali e pubblicazioni relativi alla lunga militanza di Rocchetti in qualità di insegnante sia nei licei musicali che nella scuola del primo ciclo. Un sito dall'impostazione … Leggi tutto Semplicementemusica.it
La didattica per competenze nella pratica dell’ascolto musicale
Pubblico l'introduzione da un mio libro in corso di pubblicazione. Spero che l'argomento possa interessare gli educatori ed i colleghi musicisti. La didattica per competenze e la loro valutazione rappresentano un argomento di particolare attualità nel mondo della scuola italiana nonostante sia già trascorso più di un decennio dalla loro comparsa nelle “Indicazioni nazionali per il … Leggi tutto La didattica per competenze nella pratica dell’ascolto musicale
La musica “audiotattile” sbarca al MIUR
Il nuovo D.M. 9.08.2017, n. 611 aggiunge una nuova area operativa al campo d'azione dei Conservatori e dei Licei Musicali intitolato “Discipline interpretative del pop rock, delle musiche improvvisate e audiotattili” e comprendente alcuni nuovi settori artistico disciplinari: COMP/01 “Basso elettrico Pop Rock”; COMP/02 “Chitarra Pop Rock”; COMP/03 “Pianoforte e tastiere elettroniche Pop Rock”; COMP/4 … Leggi tutto La musica “audiotattile” sbarca al MIUR
Carlo Delfrati: Storia critica dell’insegnamento della musica in Italia
Carlo Delfrati: Storia critica dell'insegnamento della musica in Italia. Un viaggio in due secoli di educazione musicale in Italia, fra luci (poche) ed ombre e nefandezze (molte) che ci permette di comprendere perché in Italia, patria del Bel Canto e di di illustri musicisti, la musica sia ancora una disciplina scolastica misconosciuta e incompresa. Una … Leggi tutto Carlo Delfrati: Storia critica dell’insegnamento della musica in Italia
Alphonsine, Marie, Margherita, Violetta, dalla miseria all’immortalità
Segnalo il bell'articolo di Chiara Giacobelli, pubblicato sull'Huffington Post edizione italiana, intitolato Marie Duplessis, la donna che ispirò La dama delle camelie e La Traviata, in cui racconta l'incredibile storia di Marie Duplessis, al secolo Rose Alphonsine Plessis, la giovane parigina la cui vita ispirò La dama delle Camelie di Alexandre Dumas figlio e La Traviata di Giuseppe Verdi, due capolavori … Leggi tutto Alphonsine, Marie, Margherita, Violetta, dalla miseria all’immortalità
L’effetto Mozart
Segnalo il saggio "L'effetto Mozart", pubblicato nel sito http://www.amadeux.net e dedicato agli studi del medico otorinolaringoiatra francese Alfred A. Tomatis (1920-2001), creatore dell'audiopsicofonologia. Ne riporto l'incipit: "Sappiamo che la musica aiuta a strutturare il pensiero ed il lavoro delle persone nell’apprendimento delle abilità linguistiche, matematiche e spaziali; soprattutto l’intelligenza musicale influisce sullo sviluppo emotivo, spirituale e … Leggi tutto L’effetto Mozart