Come parla la musica (3): Mozart e i bonbon

Nella seconda lezione del ciclo abbiamo visto come la musica polifonica (cioè scritta per molte voci) si basi su un principio fondamentale nella percezione dei suoni da parte del cervello umano: il principio gestaltico di raggruppamento del Destino comune. Ma non sempre questo principio da solo è sufficiente per spiegare i meccanismi di percezione in un … Leggi tutto Come parla la musica (3): Mozart e i bonbon

Pubblicità

Joy to the World, di George Friedrich Händel

George Friedrich Händel, coetaneo di Johann Sebastian Bach (erano nati ambedue nel 1785, in Germania), è considerato, assieme allo stesso Bach ed all'italiano Antonio Vivaldi, uno dei tre più importanti compositori dell'Epoca Barocca [grossomodo dal 1600 al 1750]. Visse la seconda parte della sua vita in Inghilterra, dove fu per molti anni compositore di corte … Leggi tutto Joy to the World, di George Friedrich Händel