Un tubo, un semplice tubo. Questa, e poco d'altro, è l'essenza di qualunque strumento della famiglia degli Ottoni, aerofoni dal suono brillante e potente, a volte persino esplosivo, ma non di rado capaci di creare anche atmosfere molto dolci ed evocative. Una famiglia molto ampia, formata da parenti di dimensioni e forme diverse ma sostanzialmente riconducibili a … Leggi tutto La grande famiglia degli strumenti a fiato (1): gli Ottoni
Beethoven
Come parla la musica (3): Mozart e i bonbon
Nella seconda lezione del ciclo abbiamo visto come la musica polifonica (cioè scritta per molte voci) si basi su un principio fondamentale nella percezione dei suoni da parte del cervello umano: il principio gestaltico di raggruppamento del Destino comune. Ma non sempre questo principio da solo è sufficiente per spiegare i meccanismi di percezione in un … Leggi tutto Come parla la musica (3): Mozart e i bonbon
Il pianoforte, re degli strumenti
Quando Bartolomeo Cristofori (1655-1731), negli ultimi anni del '600 inventò il suo Gravicembalo col piano e col forte, poi ribattezzato Fortepiano, probabilmente non immaginava di aver creato il prototipo dello strumento che per secoli (sino a tutt'oggi) avrebbe dominato l'universo musicale: il Pianoforte (semplicemente Piano per gli anglosassoni). La sua idea era stata quella di sostituire … Leggi tutto Il pianoforte, re degli strumenti