Ecco una breve scheda di sintesi del ciclo di lezioni sulla musica e la guerra, riportante i dati basilari di ogni brano ascoltato. Infine una mappa dello sviluppo delle lezioni che rappresenta la connessione logica degli argomenti che compongono il ciclo. Aggiornamento Febbraio 2015
Guerra
Guerra, guerra!
Abbiamo visto, con La bella Gigogin, come la musica abbia spesso veicolato significati nascosti, spesso a fini patriottici, sia attraverso le canzoni popolari, sia attraverso il melodramma dell'Ottocento [melodramma è un termine tecnico per per definire l'opera lirica]. Questa volta vediamo un esempio tratto da un'opera di Vincenzo Bellini, Norma. Nella storia italiana troviamo molti … Leggi tutto Guerra, guerra!
La bella Gigogin
La canzone è un genere musicale antichissimo, e nei secoli si è evoluto nelle direzioni più disparate. [Una variante utile: spiegare come si struttura la forma "canzone" nei secoli più recenti] Tutti conosciamo le canzoni più recenti e anche qualcuna del passato, ma stavolta ne affrontiamo una un po' vecchiotta e così strana che più … Leggi tutto La bella Gigogin