Come parla la musica (1): Ravel ed il principio della Buona continuazione

Affrontiamo un tema un po' difficile ma non impossibile, se si segue con un po' di attenzione e curiosità. Ascoltiamo questo breve  e celeberrimo brano musicale, tratto dalla suite Ma mere l'Oye (Mia mamma l'oca), di Maurice Ravel, ispirata all'omonima raccolta di fiabe di Charles Parrult. Il pezzo - in realtà tratto da "Il serpentino verde" … Leggi tutto Come parla la musica (1): Ravel ed il principio della Buona continuazione

Pubblicità

Lo sviluppo della pratica musicale nell’800

Una semplice una mappa dell'evoluzione della pratica musicale nell'800, fenomeno rilevante specialmente nei paesi del Nord Europa (Germania in testa). La mappa va letta in senso orario.  Clicca sulla mappa per ingrandirla.

Mozart, l’Adagio dal Concerto per piano n. 23 in La maggiore K488

A taluno potrà apparire come una semplice opinione personale, ma a mio avviso Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 - Vienna 1791) resta nella storia della musica come la più sorprendente espressione dell'innata musicalità umana. Ancor prima che per altre doti, sorprende per la naturalezza e per la sua facilità espressiva che impressiona chi mastica anche solo un po' di quest'arte … Leggi tutto Mozart, l’Adagio dal Concerto per piano n. 23 in La maggiore K488