Come parla la musica (3): Mozart e i bonbon

Nella seconda lezione del ciclo abbiamo visto come la musica polifonica (cioè scritta per molte voci) si basi su un principio fondamentale nella percezione dei suoni da parte del cervello umano: il principio gestaltico di raggruppamento del Destino comune. Ma non sempre questo principio da solo è sufficiente per spiegare i meccanismi di percezione in un … Leggi tutto Come parla la musica (3): Mozart e i bonbon

Pubblicità

Come parla la musica (1): Ravel ed il principio della Buona continuazione

Affrontiamo un tema un po' difficile ma non impossibile, se si segue con un po' di attenzione e curiosità. Ascoltiamo questo breve  e celeberrimo brano musicale, tratto dalla suite Ma mere l'Oye (Mia mamma l'oca), di Maurice Ravel, ispirata all'omonima raccolta di fiabe di Charles Parrult. Il pezzo - in realtà tratto da "Il serpentino verde" … Leggi tutto Come parla la musica (1): Ravel ed il principio della Buona continuazione

Chopin, un mondo in sedici battute, il preludio op. 28 n. 7

Fryderyk Chopin, polacco con origini francesi (Żelazowa Wola, 22 febbraio 1810 – Parigi, 17 ottobre 1849) è universalmente conosciuto come il più importante compositore di musica per il pianoforte ed anche uno dei massimi rappresentanti del Romanticismo musicale. Romanticismo, un termine che ci fa pensare ad una grande libertà formale ed espressiva, in contrapposizione con la … Leggi tutto Chopin, un mondo in sedici battute, il preludio op. 28 n. 7

Mozart, l’Adagio dal Concerto per piano n. 23 in La maggiore K488

A taluno potrà apparire come una semplice opinione personale, ma a mio avviso Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 - Vienna 1791) resta nella storia della musica come la più sorprendente espressione dell'innata musicalità umana. Ancor prima che per altre doti, sorprende per la naturalezza e per la sua facilità espressiva che impressiona chi mastica anche solo un po' di quest'arte … Leggi tutto Mozart, l’Adagio dal Concerto per piano n. 23 in La maggiore K488